
COL HAKOLOT
Il coro COL HAKOLOT (che in ebraico significa “TUTTE LE VOCI”) è nato all’interno della Comunità Ebraica di Milano nel 1994 su iniziativa di Gliliah Dankner, musicista israeliana.
E’ un’associazione senza scopo di lucro in cui circa 20 coristi, amanti della musica e suddivisi in 4 voci, hanno come finalità la diffusione della cultura ebraica attraverso il canto.
Si sono susseguiti diversi Maestri alla direzione del coro, tra i quali Martinho Lutero dal 1997, Eyal Lerner dal 1999 e dal 2011, Kyoko Yamazaki dal 2002, Uri Chameides dal 2004. Per molti anni, e fino al 2018, il Maestro Erica Nicchio ha accompagnato il coro con pianoforte e violino, strumenti in cui è diplomata al Conservatorio di Milano, diventando successivamente co-direttore con Pilar Bravo.
Nel 2013 subentra l’attuale direttrice Pilar Bravo, nata a Barcellona dove si è diplomata in pedagogia della musica e in pianoforte; già direttrice di cori e orchestre ha collaborato con Gianna Nannini e Zubin Metha.
La direttrice contribuisce a migliorare il livello musicale del coro grazie ad una costante preparazione tecnica e vocale. Alle prove settimanali vengono aggiunte giornate di stages intensivi, con lo scopo di creare un coro più unito non soltanto nel canto, ma anche nei rapporti umani.
Il repertorio del coro include brani di musica popolare ebraica polifonica che vengono eseguiti in lingua ebraica, yiddish e ladina. A questi si sono aggiunti canti di autori italiani, legati comunque alla tradizione ebraica.
Il coro si esibisce spesso in manifestazioni musicali sia all’interno che al di fuori delle Comunità Ebraiche, come in occasione della “Giornata della cultura ebraica” o la “Giornata della memoria” e di concerti per la pace allo scopo di promuovere il dialogo interculturale e religioso, richiamando
l’attenzione di un vasto pubblico.
Nell’estate 2008 il coro Col Hakolot si è recato in Israele per una tournèe di una settimana ed è stato invitato ad esibirsi in varie città, tra le quali Beer Sheva, sul palco del suo rinomato Conservatorio.
I concerti del coro Col Hakolot si differenziano nel repertorio in base ai temi trattati.
I principali argomenti proposti sono:
- IL CAMMINO DEL POPOLO EBRAICO che include canti della tradizione sefardita (di origine spagnola) e askenazita (dell’est europeo) composti durante i secoli dell’esilio da vari poeti, che esprimono sofferenza e nostalgia
- LE FESTIVITA’ EBRAICHE che include i canti tradizionali del Sabato e delle feste, composti per ringraziare e glorificare il Signore
- IL RITORNO ALLA TERRA PROMESSA che include canti recenti e contemporanei legati alla creazione dello Stato d’Israele
- L’ASPIRAZIONE ALLA PACE che include composizioni dedicate alla continua ricerca della pace da vari poeti e compositori. Questi temi sono cantati spesso in abbinamento a cori di tradizioni diverse (cristiane e musulmane) che a loro volta si adoperano per la pace.

Direttore: Pilar Bravo
Nata a Barcellona nel 1973 si diploma in pedagogia della musica e in pianoforte nella sua città natale; ottiene inoltre il diploma primario in contrabbasso.
Diplomata in pianoforte e in contrabbasso presso il Conservatorio Professionale di Musica di Badalona (Barcellona), realizza studi di direzione corale e d’orchestra con i maestri Salvador Mas e Julius Kalmar. Diplomata in direzione d’orchestra presso l’accademia “Hans Swarowsky” con il M° Julius Kalmar. Svolge un’intensa attività musicale in Spagna e in Italia: fonda il Coro infantile Margarita Xirgu, dirige il Coro Orfeo Badaloni, organizza e dirige i Cicli di Musica Contemporanea da Camera presso il Conservatorio Professionale di Badalona, insegna musica da camera, solfeggio e canto corale presso il Conservatorio Municipale di Premia de Mar (Barcellona) e dirige l’orchestra da camera Germinans (Barcellona). Vincitrice del Concorso “Jovenes Maestros” 2000 indetto dall’Orchestra BCN Sinfonietta di Barcellona.
Dal 1998 al 2004 dirige il “Coro Hispano Americano di Milano“ con il quale ottiene un notevole riconoscimento artistico sia in Italia che all’estero, e con cui svolge un’intensa attività concertistica.
Nel 1999 e nel 2002 è stata finalista della “Rassegna Corale USCI” (Unione Società Corali Italiane). Dal 2005 forma parte della commissione artistica USCI.
Dal 2000 dirige il Coro Città di Milano, e nel 2001 fonda a Milano il Coro di Voci Bianche “Solocanto”, coro che è stato invitato ha cantare fra altri per UNICEF.
Primo premio al Concorso Nazionale di Direzione d’Orchestra “Joves Mestres 2000” organizzato dall’Auditori di Barcellona in collaborazione con l’Orchestra BCN Sinfonietta, dirige l'orchestra come maestro ospite durante la stagione concertistica 2000/01.
Nel 2002 accede al Corso di Formazione in Direzione d’Orchestra all’interno del progetto "Bacchette in Rosa" in collaborazione con la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, lavorando con i Maestri Bellugi, Bartolletti, Kabaretti e assistendo, in qualità di stagista, per due anni alle produzioni del Teatro Comunale di Bologna dirette dal M° Daniele Gatti e del Teatro del Maggio Fiorentino dirette dal M° Zubin Metha.
Nel 2003, dirige al Teatro Goldoni di Firenze, l'Orchestra Mimesis Maggioarte dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. In questo stesso anno inizia una collaborazione come direttore ospite dell’orchestra “Bergisches Kammerorchester”.
Collabora con la cantante italiana Gianna Nannini, seguendo la direzione del coro durante la produzione del suo ultimo disco “Perle”.
Nel 2004 ha diretto l'Orchestra Cantelli di Milano nella sala Verdi del Conservatorio, accompagnando il chitarrista Emanuele Segre.
Ha partecipato, in qualità di direttore musicale di palcoscenico, nel Teatro Mancinelli di Orvieto.
Dal gennaio dello stesso anno é divenuta direttore stabile a Milano della “Orchestra da Camera Filomusica”.
Dal gennaio del 2005 collabora con l'AS.LI.CO e il Teatro Sociale di Como, nell'ambito del progetto “Opera Domani”, nel Progetto della Fondazione Cariplo e delle Scuole Civiche “I linguaggi delle arti Performative- Partecipare alla messa in scena di uno spettacolo dal vivo”, e con "Jeunesses Musicales International".